
POR FESR LAZIO 2014 – 2020
Avviso Pubblico “Bioedilizia e Smart Building” di cui alla Det. n. G14229 del 30 novembre 2016 – Progetti Integrati,
Intervento denominato
“Energy Accounting and Diagnosis for Smart Buildings”, domanda prot. n. A0118-2017-14798 – CUP: F87H18000180007.
DESCRIZIONE PROGETTO
Il progetto di ricerca “Energy Accounting and Diagnosis for Smart Buildings” consiste nello sviluppo di una piattaforma software per la gestione di sistemi integrati di monitoraggio, analisi, diagnosi e riqualificazione energetica di edifici. L’idea progettuale è basata sulla necessità di avere frequenti ed efficaci informazioni quantitative sui consumi energetici degli utenti energivori, indipendentemente dalla fonte (i.e fossile o rinnovabile) e dal vettore energetico utilizzato (e.g. energia elettrica, termica, etc.) al fine di consentire all’utente una migliore e più consapevole gestione delle risorse energetiche.
FINALITÀ
L’obiettivo finale del progetto è riassunto dai seguenti punti-elenco:
– sviluppare nel settore dell’ICT una piattaforma software energetica che utilizza tecnologie avanzate quali lo “smart metering” e la “simulazione dinamica dei sistemi”, generalmente disapplicate nell’ambito energetico e mai integrate in un unico sistema;
– rafforzare la competitività e la crescita del proponente, attraverso lo sviluppo di innovazioni idonee a soddisfare la domanda e i bisogni del proprio mercato di riferimento, nonché in relazione alla possibilità di ampliare il proprio settore commerciale di riferimento;
– generare un miglioramento dell’impatto ambientale e sociale che superi le attuali problematiche tecnico-scientifiche e tecnologiche per conseguire: una piena consapevolezza dei consumi energetici degli utenti, una chiara interpretazione dei costi connessi a tali consumi, una capacità di confrontare le proprie performance energetiche con quelle delle altre imprese del settore, una conoscenza delle possibili soluzioni tecniche di efficientamento e delle loro ricadute economiche;
– proporre un efficace sviluppo ed una disseminazione dei risultati del progetto nel settore civile o industriale.
La principale problematica scientifica e tecnologica che la piattaforma intende superare è la separazione esistente tra le quattro diverse fasi di i) misura dei consumi energetici, ii) analisi dei dati di consumo, iii) diagnosi energetica e iv) individuazione delle soluzioni di retrofit. In tale ottica la piattaforma software punta sull’interconnessione dei sistemi intelligenti per consentire di interfacciare gli strumenti di misura e gli utenti nei sistemi produttivi complessi. In tale ottica, utenti che insistono su ambiti territoriali diversi (collegati in rete) possono essere analizzati, anche a distanza, come un unico meta-utente.
RISULTATI
I risultati attesi del progetto sono: i) per le imprese proponenti un utilizzo diffuso della piattaforma nelle PMI negli ambiti prescelti; ii) per le imprese che utilizzano la piattaforma di gestione un beneficio economico atteso compreso tra il 5% e il 15% dei costi energetici; iii) per il bilancio energetico nazionale contribuire significativamente a realizzare la transizione verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo.
Rispetto allo stato dell’arte nazionale ed internazionale è opportuno rilevare che:
– in termini di rilevanza, la piattaforma è potenzialmente applicabile a tutti gli ambiti produttivi complessi ed energivori del settore industriale e terziario;
– in termini di utilità e futuri sviluppi, la possibilità di customizzare il SW rispetto alle specificità dei sistemi energetici e delle strutture utilizzate consente una più efficace gestione energetica;
– in termini di originalità: non esiste ad oggi sul mercato una piattaforma SW per la gestione automatizzata dei consumi energetici; in particolare gli aspetti particolarmente innovativi sono l’utilizzo integrato degli smart meter e dei sistemi di sub-metering, il monitoraggio dei consumi in tempo reale, la post-elaborazione locale o remota dei propri consumi (i.e. diagnosi, benchmarking), il rilievo dei guasti e dei malfunzionamenti, l’integrazione in un’unica piattaforma SW delle diverse funzionalità necessarie ad una efficace gestione dell’energia;
– in termini di replicabilità la piattaforma SW, grazie alla sua struttura modulare, potrà rispondere alle specifiche degli utenti appartenenti alla medesima categoria, adattandosi a diversi ambiti del settore terziario ed industriale grazie alla possibilità di creare specifiche librerie per i diversi “utenti obiettivo”.
Il progetto è in grado di generare miglioramenti tecnologici sia nel settore dell’ICT in cui la CM-IT opera, che nel mercato energetico italiano e globale. La gestione energetica è, infatti, pressoché assente nelle PMI per la complessità intrinseca dei sistemi energetici, per la necessità di acquisire un numero notevole di dati in tempo reale, per gli elevati costi connessi alla diagnosi e al retrofit energetico
SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO
A fronte di un investimento di € 305.775,00 è stato deliberato un contributo di €. 198.474,71.
.